Nel caso in cui non abbiate studiato le premesse per il perfetto tour londinese, andate a farlo subito qui.
Senza le premesse, si parte male.
Ciò detto, pronti via.
DAY 1
Scarpe comode, kway nella borsa, macchina fotografica - ci siamo.
Il Day 1 parte subito alla grandissima: si va a casa della Betty, che nella foto mi fa ciao dal balcone.
Westminster Abbey è una delle poche visite che concedo per la vostra
prima volta a Londra. Siate però preparati ad una lunga, lunghissima fila. La visita
dura un’ora e mezza e costa 18 pound, audioguide comprese. Info qui.
Si riprende a camminare verso Trafalgar Square.
Foto d'obbligo ai leoni, all'ammiraglio Nelson, alla National Gallery e a St. Martin in the Field.
|
Trafalgar Square |
|
Trafalgar Square |
Vi concedo una breve pausa pranzo in queste zone, troverete bar e cafè a volontà ad ogni angolo.
Nel pomeriggio: statua di Eros e cartelloni pubblicitari in Piccadilly Circus, cinema e teatri in Leicester Square, mercato e negozi in Covent Garden.
|
Piccadilly Circus |
|
Covent Garden |
Brevissima passeggiata verso lo Strand, si raggiungono nell'ordine: Somerset House - una galleria d'arte con una corte in cui vale la pena entrare -, la Corte di Giustizia, il negozio della Twinings e il magico quartiere di Temple.
|
Somerset House |
|
The Royal Court of Justice |
Temple è una chicca che spesso viene tralasciata dai
turisti. L'entrata che affaccia sul Tamigi è meravigliosa, il quartiere è a dir poco perfetto. E per gli appassionati di Templari e sette strane stile Codice da Vinci: Temple Church.
|
Temple Church |
Proseguite lungo il fiume e una volta arrivati al Millennium Bridge non potete fare a meno di ammirare St.Paul.
|
Millennium Bridge e St.Paul |
La Cattedrale di St.Paul è uno di quegli edifici che mi lascia senza fiato ogni volta che ci passo di fianco.
|
St.Paul |
|
St.Paul |
St.Paul è la tappa conclusiva della giornata, per cui se siete cosi fortunati da esserci arrivati ad un orario decente potete anche fare un giro all'interno. Tour con audioguide: 16 pound, un'ora e mezza. Ma è davvero molto bella, per cui se avete tempo ve la consiglio.
In alternativa, le opzioni potrebbero essere: altri 10 minuti di passeggiata per raggiungere la City of London, il distretto finanziario, con i suoi palazzoni di vetro tra cui il famoso 'suppostone' (aka The Gherkin); attraversare il Millennium Bridge e fare un salto alla Tate Modern (solo per amanti dell'arte contemporanea); buttarvi in uno dei mille pub londinesi e ordinare una pinta (e poi un'altra e un'altra ancora) in tipico British Style.
|
City of London |
DAY 2
Siete andati a letto presto e siete belli riposati. Per il day 2 si parte da King's Cross St. Pancras, una delle principali stazioni di Londra, che si trova all’interno di un
edificio molto, molto bello. Vale la pena farci un giretto.
Se poi siete fan di
Harry Potter, qui trovate il famoso binario 9 ¾ e lo store ufficiale.
|
Kings Cross St.Pancras |
Bus per Camden Town, un quartiere-mercato tra i più famosi di
Londra. La visita è worthy, state attenti a non perdervi ore e ore davanti
alle bancarelle.
Primrose Hill – altra perla spesso snobbata dai turisti. Ve
ne parlavo qui. Da non perdere.
|
Vista da Primrose Hill |
Regent’s Park è uno dei miei parchi preferiti di Londra tra
Aprile e Settembre, quando è pieno di fiori. Se passate da queste parti nei
mesi freddi, vi concedo di escluderlo dal tour.
A questo punto si prende la metro o si salta su un bus e si attraversa la città da West a East, verso Shoreditch.
Se il vostro Day 2 è una domenica, non potete perdervi il
mercatino di Brick Lane, con una puntatina alla Beigel Bake, che sarà quasi ora di pranzo. Trovate qualche
foto qui.
Se dopo aver percorso tutta Brick Lane con le sue mille bancarelle di cibo foste per caso ancora affamati, vi consiglio di fermarvi da Poppie's per il miglior Fish&Chips della città. Con la pancia piena, giretto all'Old Spitalfields Market e poi passeggiata (o bus) fino a Tower Hill.
La zona del Tower Bridge è tra le mie preferite. Un contrasto perfetto di antico e moderno. Da una parte la Tower of London, che vale la pena visitare in una seconda gita londinese. Niente di più classico. Dall'altra More London, con City Hall e Shard, palazzi a specchio supermoderni. A collegarli, il più bel ponte di Londra.
|
Tower Bridge |
|
Tower of London |
|
More London |
Vi consiglio di godervi il tramonto da queste parti, di bere una birra al Dickens Inn, mangiare qualcosa in St Katharine Docks e attraversare il Tower Bridge al buio - la vista è meravigliosa.
DAY 3
Ahimé ultimo giorno. Cercheremo di concludere per bene.
Si inizia dalle casette bianche e perfette di Notting Hill, facendo due passi per il mercato superaffollato ma molto carino di Portobello Road.
Si passeggia poi per i Kensington Gardens, di cui vi ho già parlato qui. Non vi perdete Kensington Palace e i suoi giardini, le Italian Fountains, la statua di Peter Pan, l'Albert Memorial e la Royal Albert Hall.
|
Royal Albert Hall |
|
Albert Memorial |
Si passa poi ad Hyde Park, probabilmente il parco londinese più conosciuto. Qualche foto a scoiattoli e aironi e...inizia il pomeriggio di shopping. A quanto pare lo shopping a Londra è un qualcosa di cui i turisti
non possono proprio fare a meno, per cui mi è toccato inserirlo nel tour. A voi Harrods, Oxford Street e Regent’s
Street.
E pensare che li a due passi ci sono due dei miei musei preferiti di Londra - Natural History Museum e V&A.
Davvero Harrods vince su Dippy?
|
Dippy al Natural History Museum |
Ok, per questa volta. Sarete probabilmente
piuttosto stanchi e provati, vi concedo dello shopping.
E così ridendo e scherzando siamo giunti alla fine.
Il mio tour in tre giorni si conclude così, con voi che correte come disperati tra i corridoi di Primark (perchè da Harrods, si sa, ci si va solo per farsi i selfies).
Forse quando tornerete avrete bisogno di una vacanza. Una vera, dico.
Ma se tutto è andato liscio e il tempo è stato clemente, alla fine sarete sopravvissuti, contenti e innamorati di Londra.
Voglio tornare a Londra! Ci sono stata l'anno scorso tra settembre ed ottobre e davvero mi sono innamorata di quella città...
RispondiEliminaTi lascio il link al post che ho scritto in proposito: http://mery-worldwide.blogspot.it/2014/11/londra-very-very-low-cost-in-compagnia.html
Dormoalondra offre condominio occasione di Londra ha scelto con cura in Free italiano. Cumuli di preziosi suggerimenti dei nostri specialisti per case vacanze londra sempre fatto. coordinare associazione con ognuno dei proprietari tenendo presente l'obiettivo finale di garantire i migliori costi e interscambi espansi reliability.We visitare ognuno di presentazione in realtà osservando la qualità via via.
RispondiElimina