A Londra cammino
parecchio. Ho una lista infinita di luoghi e passeggiate che vorrei fare, organizzo
i weekend in modo da vedere qualcosa di nuovo ogni settimana, ma
improvvisamente la lista si allunga e mi sembra sempre di correre contro il
tempo.
Posso dire di aver visitato parecchio di questa città, ma è talmente
ricca di posti meravigliosi che dopo un anno e mezzo di camminate la lista dei to do rimane ancora ben lunga.
Ultimamente mi
sono iscritta a qualche passeggiata di gruppo: ci si da un punto di ritrovo e si
segue un itinerario pre-stabilito, solitamente armati di macchina fotografica.
Nulla a che fare con una visita guidata, l’idea è più quella di una passeggiata
tra amici per la città – foto, chiacchiere e una visita al pub per concludere
la giornata. A volte si riesce a stare tutti insieme, soprattutto quando il
gruppo non è troppo numeroso; altre volte ci si divide in piccoli gruppetti ed
ognuno procede alla propria velocità. Nessun obbligo, nessuna restrizione. Un format che personalmente adoro!
Mi sono
auto-criticata più e più volte nei post passati per non avere mai veramente
visitato la mia città, Milano.
Well, a dire il vero non ho mai veramente
visitato l’intera Italia, a parte qualche piccola eccezione. Ma comunque, un
passo alla volta.
Sono di rientro per
il weekend del primo maggio, e quindiii...perchè non fare la turista
esattamente come a Londra?
E soprattutto perchè non aprire l’invito ad altri
che come me vorrebbero fare i turisti a Milano per un weekend?
Detto fatto:
#MilanOnTheRoad
Un weekend e
mille cose da vedere...e chi lo dice che a Milano non c'è niente???
Ho creato il
percorso secondo le mie regole di base:
1. Camminare, camminare e camminare
2. Nessun ingresso a musei (ma è prevista
una sbirciatina super-rapida ad un paio di Chiese interessanti)
3. Fotografare
quanto più possibile
I dettagli
saranno pubblicati a breve qui.
Saremo in due, in
dieci o in cinquanta...poco importa.
Io non vedo l’ora J
Commenti
Posta un commento