Un’altra spunta
sul lungo elenco di posti da visitare in UK: Canterbury!
Piccolo paesino
del Kent (sud-est guardando la cartina, per intenderci), Canterbury è
sicuramente conosciuta per la sua immensa Cattedrale e i famosi Canterbury
Tales di Chaucer che i prof di inglese hanno tentato invano di farci studiare negli
anni del liceo. Se li ho letti, li ho rimossi.
Ad ogni modo il
paesino è molto carino e perfetto per una gita in giornata da Londra.
Tra i luoghi di
maggiore interesse: St Augustine’s Abbey,
St Martin's Church e l’EastBridge Hospital. Oltre ovviamente alla Cattedrale.
St Augustine's Abbey |
La visita all’Eastbridge
Hospital è stata una sorpresa: l’ospedale, da intendersi nel senso più antico
del termine come luogo di ospitalità, venne fondato nel 1190 per far fronte all’ondata
di fedeli in pellegrinaggio a Canterbury per rendere omaggio a Thomas Becket. A
questo punto secondo me la metà di voi sta cercando di ricordare chi sia sto signor
Becket. L’altra metà finge di saperlo.
Io ovviamente ricordavo
TUTTO di Becket e compari e non ho dovuto cercare la storia su Wikipedia. Mmh.
COMUNQUE.
Il caro signor
Becket, arcivescovo di Canterbury ai tempi di Enrico II, viene assassinato nella
Cattedrale il 29 dicembre 1170 su ordine del re, un tempo suo grande amicone. I
fedeli se la prendono non poco, al punto che il re è costretto ad umiliarsi pubblicamente
facendosi fustigare per cercare di riconquistare un minimo di popolarità. In tempi
brevi si diffonde la voce che sul luogo del misfatto avvengono miracoli: va da
sé che ci si mette tutti in pellegrinaggio per Canterbury (Wikipedia a questo
punto ci ricorda che i Canterbury Tales raccontano appunto il viaggio di un
gruppo di pellegrini da Londra al santuario di Thomas Becket).
E così si arriva
alla costruzione dell’Eastbridge Hospital, che è un posticino piccoletto, che
si gira in una quindicina di minuti, una mezz’ora se proprio ci si dilunga. Ma
vi stra-consiglio la chiacchierata con i signori che stanno all’ingresso, che
sono favolosi e vi raccontano tutto per filo e per segno, come solo i nonni
sanno fare. Culturalmente ed umanamente interessante.
IMMANCABILI |
La punta di
diamante di Canterbury è ovviamente la Cattedrale. Bellissima.
Canterbury Cathedral, Patrimonio dell'Umanitá dell'UNESCO (e le classiche impalcature) |
Nel 597 Agostino
sbarca in Kent per convertire i sassoni. Viene ricevuto da Re Etelberto, ancora
pagano ma sposato con una cristiana. In poco tempo re e sudditi si convertono
al cristianesimo e Agostino ha il permesso di costruire una Chiesa, poi
elevata a rango di Cattedrale. Canterbury è così la prima sede episcopale
d'Inghilterra e Agostino il suo primo vescovo.
Pensare che
edifici del genere, immensi e perfetti, siano stati costruiti circa un migliaio
di anni fa, con i pochissimi mezzi di cui si disponeva nel Medioevo, mi lascia
sempre un po’ spaesata. Altro che operai e costruttori, questi erano dei geni.
Questi paesini
inglesi non sono affatto male. La lista rimane sempre infinitamente lunga, ma i
posti visitati fino ad ora sono sempre stati all’altezza delle aspettative. A
Cambridge, Bristol, Brighton, Arundel, Henley, Salisbury, Windsor e St.Albans
aggiungiamo anche Canterbury.
In attesa di una seconda gita a Oxford il
prossimo weekend J
Commenti
Posta un commento